Domande frequenti - Il forno (Basi lievitate)
Com’è nata l’idea “LievitArti”?
Volevamo accettare una nuova sfida sfruttando l’esperienza derivante dal lavoro di 3 generazioni a stretto contatto con il mondo dei lievitati. Il pensiero di partenza è stato proprio il voler permettere ad ognuno, privato o professionista, anche a quelli che per natura non sono specializzati nel mondo dei lievitati, di disporre un prodotto di altissima qualità, veloce nell’utilizzo e soprattutto facile da realizzare.
Dove realizzate i vostri prodotti?
Tutte le fasi produttive si svolgono presso i nostri laboratori di Padova, attrezzati con le migliori tecnologie per poter garantire i massimi standard qualitativi ed igienico/sanitari.
Come li realizzate?
Tutti i nostri prodotti sono il risultato di molti anni “con le mani in pasta”, questo ci ha permesso nel tempo di migliorare sempre più individuando quelli che oggi sono i nostri standard produttivi. Gli impasti vengono a lungo conservati in celle a temperatura ed umidità controllate così da raggiungere il giusto grado di lievitazione e maturazione prima di essere infornati. Per tutte le nostre lavorazioni utilizziamo esclusivamente farine provenienti da grani 100% Italiani macinati a pietra e lieviti naturali di nostra produzione rinfrescati quotidianamente, mantenuti vivi fin dalla prima generazione.
Come vengono conservati?
Una volta ultimata la produzione, i prodotti vengono velocemente raffreddati e conservati in confezioni ATM per preservarne inalterati gusto e fragranza. L’obiettivo della fragranza a medio termine è stato conseguito attraverso specifici studi e un lungo periodo di test, che ha riguardato ovviamente la salubrità, ma soprattutto il gusto percepito. Una volta ricevuto il prodotto sta al consumatore scegliere se mantenere il prodotto a temperatura ambiente per conservarlo circa 5/6 giorni o se riporlo in frigorifero per sfruttare la scadenza naturale del prodotto di circa 35 giorni.